Nuovo anno nuova CER
Questi ultimi mesi hanno visto alcune importanti novità per la nostra CER, sia in ambito normativo sia riguardanti il concreto avanzamento dei lavori per la CER Valdarno.
L’approvazione da parte dell’Europa del nuovo Decreto Attuativo, avvenuta a fine novembre, permette di vedere a breve l’avvio delle CER già costituite e strutturate come la nostra e, quindi, pronte a partire per produrre e consumare energia pulita così da risparmiare e agire virtuosamente sull’ambiente.
Indicativamente tra tre mesi si concluderanno le procedure burocratiche da parte del Ministero e saranno definite le Regole Operative dal GSE, questo permetterà l’effettiva messa in moto.
In questi mesi abbiamo alacremente lavorato al completamento della costituzione della CER dal punto di vista giuridico e abbiamo provveduto all’attivazione di servizi sul Territorio quali le preadesioni, adesioni, studi di prefattibilità per la realizzazione di impianti fotovoltaici e la possibilità di simulare i benefici della CER attraverso il nostro sito web.
Stiamo inoltre rivedendo la piattaforma e lo Statuto per recepire le ultime novità legislative.
Parallelamente stiamo lavorando in modo che già da inizio anno vengano realizzati i primi impianti fotovoltaici sugli edifici comunali per essere pronti ad attivarli non appena il GSE lo permetterà.
Il nuovo anno vedrà anche un’importantissima evoluzione della Fondazione CER Valdarno che, dalla sua costituzione, si è notevolmente ampliata grazie alle modifiche apportate dal decreto.
Oggi è infatti possibile estendere il territorio di competenza dall’area limitrofa alla cabina primaria del comune di Montevarchi, ovvero la zona del Valdarno, all’area di mercato dell’energia, rendendo possibile l’adesione di nuovi iscritti da tutta la regione Toscana e dalla regione Marche.
Questo significa che cittadini, aziende, Comuni, terzo settore, clero, di Toscana e Marche potranno entrare nella nostra Fondazione e contribuire alla nostra CER in modo tanto importante da permetterci di agire anche come gruppo di acquisto ed avere un significativo peso contrattuale con i gestori di luce e gas, per un possibile ulteriore taglio delle bollette.
La possibilità di una crescita così significativa ci ha portati a rivedere l’identità della nostra CER, che non avrà più una connotazione limitata al Valdarno, e abbiamo deciso che assumerà un nome che potrà rappresentare al meglio anche i nuovi aderenti; la comunicazione ufficiale del nuovo nome avverrà a fine gennaio.
Alla luce di queste importanti novità vi invitiamo a inserire all’interno della CER anche eventuali altre proprietà in vostro possesso collocate nelle due regioni in modo da aumentare la vostra possibilità di risparmio e di contributo alla Comunità da un punto di vista ambientale e sociale.
Ricordiamo che il Decreto, attraverso il PNRR, permette a coloro che hanno proprietà nei Comuni sotto i 5000 abitanti di usufruire del contributo a fondo perduto per il 40% della realizzazione degli impianti fotovoltaici, oltre a ricevere l’incentivo per l’energia prodotta e immessa nella CER.
In questo nuovo anno saremo al vostro fianco in questa rivoluzionaria avventura verso la creazione di una Comunità solidale e capace di agire virtuosamente sull’ambiente.