Comunità Energetiche Rinnovabili

Cosa sono e come funzionano

Cosa sono le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono forme di organizzazione locale autonome in cui i membri si uniscono per generare, consumare e condividere energia rinnovabile, promuovendo l'autosufficienza energetica.

Fondazione CER Italia si pone come promotrice di una nuova sfida: intraprendere una concreta politica green per un imminente risparmio energetico ed una parziale autonomia futura ed una grande opportunità di sviluppo economico, sociale e ambientale per il territorio.

L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli di servizi di interesse pubblico a partecipazione locale e diffusa per rimettere al centro il cittadino che, da consumatore, produttore o prosumer, avrà un abbattimento del costo in bolletta e sarà parte attiva di un modello culturale a difesa dell’ambiente, agendo nel presente per il futuro, per il bene delle prossime generazioni.

Comunità Energetiche Rinnovabili

Cosa sono e come funzionano

Cosa sono le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono forme di organizzazione locale autonome in cui i membri si uniscono per generare, consumare e condividere energia rinnovabile, promuovendo l'autosufficienza energetica.


Fondazione CER Italia si pone come promotrice di una nuova sfida: intraprendere una concreta politica green per un imminente risparmio energetico ed una parziale autonomia futura ed una grande opportunità di sviluppo economico, sociale e ambientale per il territorio.


L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli di servizi di interesse pubblico a partecipazione locale e diffusa per rimettere al centro il cittadino che, da consumatore, produttore o prosumer, avrà un abbattimento del costo in bolletta e sarà parte attiva di un modello culturale a difesa dell’ambiente, agendo nel presente per il futuro, per il bene delle prossime generazioni.


Aderisci

Dove operiamo

La Fondazione CER Italia nasce nel Comune di Montevarchi con il nome di Fondazione CER Valdarno. A  gennaio del 2024 è stata effettuata una revisione del nome e dell’identità della CER, a seguito delle opportunità previste dai riferimenti normativi che aprono alla possibilità di aderire da tutta Italia.   


Dove operiamo

La Fondazione CER Italia nasce nel Comune di Montevarchi con il nome di Fondazione CER Valdarno. A  gennaio del 2024 è stata effettuata una revisione del nome e dell’identità della CER, a seguito delle opportunità previste dai riferimenti normativi che aprono alla possibilità di aderire da tutta Italia.   


Il nostro modello

La Fondazione CER Italia nasce da un modello di CER a trazione pubblica, che si realizza attraverso un Partenariato Pubblico Privato (PPP), contratto di collaborazione tra aziende private ed enti pubblici, con l'obiettivo di realizzare progetti di interesse pubblico.

La CER a trazione pubblica garantisce il massimo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, delle Provincie e dei Comuni interessati a promuovere una transizione energetica efficace nei propri territori.

La partecipazione del privato è fondamentale per le risorse economiche e le competenze tecniche necessarie per lo sviluppo della CER, pur mantenendo in capo al pubblico il controllo sul processo decisionale e di indirizzo della cer.

Grazie a questo modello giuridico, l’Amministrazione, ovvero il Comune di Montevarchi, svolge un ruolo di promotore dell’iniziativa e garante degli interessi dei produttori e dei consumatori che aderiranno alla Fondazione.

La CER a trazione pubblica, nel rispetto della normativa, non ha finalità di lucro, è basata su un «modello mutualistico» e le decisioni vengono prese dai membri della comunità in base al proprio apporto e senza correre rischi economici, grazie all’autonomia patrimoniale perfetta, che prevede che il capitale sia solo del soggetto gestore.

Per maggiori informazioni sul Partenariato Pubblico Privato visita il sito Green Wolf CER.


Il nostro modello

La Fondazione CER Italia nasce da un modello di CER a trazione pubblica, che si realizza attraverso un Partenariato Pubblico Privato (PPP), contratto di collaborazione tra aziende private ed enti pubblici, con l'obiettivo di realizzare progetti di interesse pubblico.

La CER a trazione pubblica garantisce il massimo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, delle Provincie e dei Comuni interessati a promuovere una transizione energetica efficace nei propri territori.

La partecipazione del privato è fondamentale per le risorse economiche e le competenze tecniche necessarie per lo sviluppo della CER, pur mantenendo in capo al pubblico il controllo sul processo decisionale e di indirizzo della cer.

Grazie a questo modello giuridico, l’Amministrazione, ovvero il Comune di Montevarchi, svolge un ruolo di promotore dell’iniziativa e garante degli interessi dei produttori e dei consumatori che aderiranno alla Fondazione.

La CER a trazione pubblica, nel rispetto della normativa, non ha finalità di lucro, è basata su un «modello mutualistico» e le decisioni vengono prese dai membri della comunità in base al proprio apporto e senza correre rischi economici, grazie all’autonomia patrimoniale perfetta, che prevede che il capitale sia solo del soggetto gestore.

Per maggiori informazioni sul Partenariato Pubblico Privato visita il sito Green Wolf CER.