Fondazione CER Italia: è ufficiale

21 marzo 2024 di

 

Fondazione CER Italia: è ufficiale!

Siamo lieti di informarvi che a seguito della firma da parte del Ministro dell’Ambiente, Picchetto Fratin, del decreto CACER, entrato in vigore il 24 gennaio u.s., e della pubblicazione delle Regole Operative predisposte dal GSE il 23 febbraio scorso, finalmente tra poche settimane vedremo l’avvio delle CER già costituite e strutturate come la nostra, pronte a produrre e consumare energia pulita generando risparmio per la nostra Comunità e agendo virtuosamente sull’ambiente.

Il GSE ha già comunicato che l’8 aprile apriranno i Portali, e la nostra CER richiederà l’attivazione degli incentivi per i partecipanti alla nostra Fondazione.

In questi mesi abbiamo alacremente lavorato alla revisione dello Statuto per recepire le ultime novità legislative ed attuare le modifiche che ci permetteranno di avere un raggio di azione molto più ampio del previsto.

Questo significa ripensare in grande la nostra CER, per questo abbiamo cambiato nome per rappresentare al meglio la nostra nuova identità e l’8 marzo con atto notarile siamo diventati Fondazione CER Italia - Green Revolution.

Gli ultimi aggiornamenti normativi rendono infatti possibile estendere l’ambito di azione della nostra Fondazione dal Valdarno all’area di mercato, un’area molto più vasta, permettendo di incrementare i volumi di energia prodotta e condivisa.

Cittadini, aziende, comuni, enti del terzo settore e clero, appartenenti alla Regione Toscana, alla Regione Marche e oltre, potranno entrare nella Fondazione e contribuire a rafforzare la nostra CER e la capacità negoziale del nostro Gruppo di Acquisto di luce e gas, con l’obiettivo di conseguire un ulteriore taglio delle bollette.

A seguito di queste significative novità, vi invitiamo a integrare la Vostra anagrafica inserendo anche eventuali ulteriori proprietà (POD) in vostro possesso, collocate in queste aree geografiche, in modo da aumentare la vostra possibilità di risparmio e di contributo alla Comunità da un punto di vista ambientale e sociale.

Ricordiamo infine, che il PNRR prevede 2,2 Miliardi di euro a fondo perduto per la realizzazione di impianti FER su aree comprese in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, offrendo un contributo a fondo perduto pari al 40% con l’obbligo però di conferire l’energia in eccesso prodotta da tali impianti, all’interno di una CER conforme a tutti i requisiti previsti dalla norma.

Anche in questo caso la nostra Fondazione è impegnata nel fornire supporto per tutte le attività necessarie per cogliere questa eccezionale opportunità.

Con la presente vi ricordiamo che siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento, per collaborare tutti insieme in questa rivoluzionaria avventura verso la creazione di una Comunità solidale e capace di agire virtuosamente da un punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale.

Concludiamo informandovi che da oggi sarà online il nuovo sito www.fondazioneceritalia.it, raggiungibile anche dal vecchio indirizzo CER Valdarno e le future comunicazioni vi verranno fornite dalla mail info@fondazioneceritalia.it.

 

La Presidente della Fondazione CER Italia - Green Revolution 

Dott.ssa
Silvia Chiassai Martini


Condividi articolo

Leggi successivo
Nuovo anno, nuova CER